Valutazione degli apprendimenti

La valutazione degli apprendimenti è parte integrante e fondativa dei processi di insegnamento e svolge il ruolo essenziale di informare se e in quale misura gli obiettivi previsti dai percorsi di istruzione e formazione, dettati dai documenti programmatici vigenti, siano stati raggiunti. La valutazione degli apprendimenti è uno dei compiti più importanti e complessi... affidati ad ogni istituzione scolastica autonoma.
Le norme che la disciplinano e gli strumenti correlati si differenziano a seconda dei vari gradi di istruzione (scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado). La valutazione degli apprendimenti concentra il proprio focus sul fornire una panoramica complessiva sul raggiungimento di abilità, conoscenze, competenze da parte degli studenti e delle studentesse ovvero su quanto hanno appreso durante il loro percorso di studio, fornendo loro e ai loro docenti un feedback utile sui punti di forza e sugli aspetti di debolezza nonché sulle aree verso cui orientare il miglioramento continuo.
La valutazione degli apprendimenti è strettamente connessa alla certificazione delle competenze, sistema finalizzato alla valorizzazione e al riconoscimento delle capacità e delle conoscenze acquisite. Con il DM n.14 del 30 gennaio 2024 il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha aggiornato strutturalmente i modelli della certificazione delle competenze in attuazione della riforma dell’orientamento, disegnata dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
I nuovi modelli, calibrati sul Quadro europeo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente definito dalla Raccomandazione del Consiglio dell’UE del 2018 e sulle Linee guida per l’orientamento di cui al DM n. 328 del 22 dicembre 2022, riguardano il grado 5 (quinto anno scuola primaria), il grado 8 (terzo anno scuola secondaria di primo grado), il grado 10 (assolvimento dell’obbligo di istruzione - secondo anno scuola secondaria di secondo grado), i percorsi del primo e del secondo periodo dei CPIA e la filiera IeFP. I nuovi modelli propongono le otto competenze chiave e le rispettive descrizioni adattandole ai diversi gradi scolastici.


Non ci sono notizie in questa sezione


Sembra che tuo stia utilizzando Internet Explorer 8. Per una corretta visione del sito si prega di utilizzare una versione più aggiornata di Explorer oppure un browser come Firefox o Chrome