Sistema integrato 0-6

Il sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni è stato istituito dal Decreto Legislativo n. 65/2017 https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2017-04-13;65!vig , a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera e), ...della Legge 13 luglio 2015, n. 107. Accoglie le bambine e i bambini in base all’età ed è costituito dai servizi educativi per l’infanzia e dalle scuole dell’infanzia statali e paritarie. I servizi educativi per l’infanzia sono articolati in nidi e micronidi; sezioni primavera, di cui all'articolo 1, comma 630, della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2006-12-27;296!vig= ; servizi integrativi che comprendono spazi gioco, centri per bambini e famiglie e servizi educativi in contesto domiciliare.

La finalità di tale sistema è di garantire a tutti i minori, da 0 a 6 anni, pari opportunità di sviluppo delle potenzialità individuali di relazione, autonomia, creatività e apprendimento, per superare disuguaglianze e barriere territoriali, economiche, etniche e culturali. Lo scenario normativo sancisce, per la prima volta, l’educazione come diritto dei minori, a partire dalla loro nascita, determinando al contempo l’individuazione del sistema integrato 0-6 quale primo segmento pienamente coerente e organico al sistema nazionale educativo scolastico. Perseguendo l’obiettivo di affrancare i servizi educativi per l’infanzia dalla dimensione assistenziale per farli entrare a pieno titolo nella sfera educativa intenzionale, facendoli emergere dalla categoria dei servizi pubblici a domanda individuale e introducendoli in quella dei servizi pubblici di carattere sociale, di cui si fa carico l’intera comunità nelle sue diverse articolazioni territoriali, il sistema integrato 0-6 si realizza mediante politiche e prestazioni che coinvolgono diversi livelli di governance, il più possibile secondo una visione unitaria e integrata, superando la tradizionale distinzione fra il segmento 0-3 e il segmento 3-6. Ai sensi dell’articolo 11 del DPCM n. 5 del 2021 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/04/09/22A02228/sg che adotta, per il quinquennio 2021-2025, il Piano di azione nazionale pluriennale, di cui all’art. 8 del Decreto Legislativo n. 65/2017, è stata prevista l’istituzione, presso ogni USR, di un Tavolo paritetico di confronto con Regione e Comuni, con compiti di coordinamento e monitoraggio dell’attuazione del Piano. Il Tavolo svolge compiti consultivi e propositivi rispetto alle politiche regionali afferenti al sistema integrato 0-6, con particolare riferimento al processo di costruzione degli atti programmatori riguardanti l’impiego delle risorse del Fondo. Con decreto prot. n. 206/2021del Dirigente Titolare, presso l’USR Basilicata è stato istituito il Tavolo, composto da rappresentanti della Regione, dell’USR, dell’ANCI regionale, delle parti sociali e dei soggetti che operano nel segmento 0-3 e nel segmento 3-6. Per approfondimenti si può consultare la sezione del Ministero dell’Istruzione e del Merito:
https://www.istruzione.it/sistema-integrato-06/index.html

Sembra che tuo stia utilizzando Internet Explorer 8. Per una corretta visione del sito si prega di utilizzare una versione più aggiornata di Explorer oppure un browser come Firefox o Chrome