Aiutare gli studenti a progettare il proprio futuro rappresenta uno degli obiettivi fondamentali del sistema educativo italiano.
In questo contesto, le Linee guida per l’orientamento, adottate con il D.M. 328/2022, mirano a realizzare la riforma dell’orientamento prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). ... L’obiettivo principale della riforma è garantire una maggiore continuità tra il primo ciclo d’istruzione e il secondo, valorizzando le potenzialità individuali di ogni studente e contrastando efficacemente il fenomeno della dispersione scolastica.
Ogni giovane possiede un potenziale unico che, se riconosciuto e coltivato, può tradursi in un successo personale e professionale. Al contrario, ignorare o trascurare queste capacità rischia di compromettere il valore del merito individuale e di limitare le opportunità future.
Un orientamento di qualità, quindi, non si limita a supportare gli studenti nella scelta del percorso scolastico, ma si configura come uno strumento strategico per garantire un pieno accesso alle opportunità offerte dall’istruzione terziaria e dal mercato del lavoro.
Questo approccio integrato punta a sviluppare percorsi di crescita significativi, in grado di rispondere alle sfide di un mondo in continua evoluzione.
Tale visione richiede un’azione corale e sinergica da parte di scuole, famiglie, istituzioni e comunità locali.
Solo attraverso un impegno congiunto è possibile costruire un sistema educativo orientato al futuro, capace di sostenere ogni studente nel realizzare il proprio potenziale e nel contribuire attivamente al progresso della società.
In questo contesto, le Linee guida per l’orientamento, adottate con il D.M. 328/2022, mirano a realizzare la riforma dell’orientamento prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). ... L’obiettivo principale della riforma è garantire una maggiore continuità tra il primo ciclo d’istruzione e il secondo, valorizzando le potenzialità individuali di ogni studente e contrastando efficacemente il fenomeno della dispersione scolastica.
Ogni giovane possiede un potenziale unico che, se riconosciuto e coltivato, può tradursi in un successo personale e professionale. Al contrario, ignorare o trascurare queste capacità rischia di compromettere il valore del merito individuale e di limitare le opportunità future.
Un orientamento di qualità, quindi, non si limita a supportare gli studenti nella scelta del percorso scolastico, ma si configura come uno strumento strategico per garantire un pieno accesso alle opportunità offerte dall’istruzione terziaria e dal mercato del lavoro.
Questo approccio integrato punta a sviluppare percorsi di crescita significativi, in grado di rispondere alle sfide di un mondo in continua evoluzione.
Tale visione richiede un’azione corale e sinergica da parte di scuole, famiglie, istituzioni e comunità locali.
Solo attraverso un impegno congiunto è possibile costruire un sistema educativo orientato al futuro, capace di sostenere ogni studente nel realizzare il proprio potenziale e nel contribuire attivamente al progresso della società.