Alunni Stranieri

La presenza di alunne e alunni con cittadinanza non italiana nel sistema scolastico nazionale è un fenomeno strutturale strettamente connesso ai processi migratori in atto a livello globale. L’opportunità di poter contare sulle intelligenze e sui talenti dei nuovi italiani dipende proprio dalla scuola che è chiamata a svolgere la propria funzione educativa nel segno... dell’interculturalità e dell’inclusione, attraverso molteplici consolidate forme di insegnamento e di relazionalità educativa. Orientamenti Interculturali (2022) è l’ultimo documento predisposto dall’Osservatorio Nazionale per l’Integrazione degli Alunni Stranieri e per l’Educazione Interculturale del Ministero dell’Istruzione e del Merito, che, in continuità con le precedenti Linee guida per l’integrazione degli alunni stranieri (2014), fornisce suggerimenti organizzativi e didattici. Richiama il diritto-dovere all’istruzione di tutti i minori, la centralità dell’apprendimento linguistico, il coinvolgimento delle famiglie; sostiene il processo di interazione tra soggetti con lingue e culture diverse, al fine di promuovere, nei contesti educativi, il dialogo e la reciproca crescita umana; offre indicazioni operative e strumenti organizzativi per facilitare l’integrazione e l’inclusione, fin dall’età prescolare, di soggetti provenienti da contesti migratori.
Particolare attenzione è posta ai Minori Stranieri presenti sul territorio nazionale che hanno diritto all’istruzione, indipendentemente dalla regolarità della loro posizione in ordine al soggiorno, nelle forme e nei modi previsti per i cittadini italiani. Le stesse garanzie sono estese ai Minori Stranieri Non Accompagnati (MNSA) ovvero ai minori stranieri presenti sul territorio nazionale senza figure di riferimento del proprio nucleo familiare. Gli alunni stranieri possono essere iscritti in qualsiasi momento dell’anno scolastico e in generale alla classe corrispondente all’età anagrafica, salvo che il collegio dei docenti deliberi l’iscrizione a una classe diversa, immediatamente inferiore o superiore all’età anagrafica, in considerazione di specifici criteri.
L’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata promuove i processi di integrazione e inclusione nelle scuole della regione attraverso la partecipazione a numerosi progetti, tra i quali, di rilevante importanza, quelli finanziati con il Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI), in qualità di partner obbligatorio.
Per ulteriori approfondimenti consultare le pagine del Ministero dell’Istruzione e del Merito intercultura.it e inserimento_stranieri.it.


Non ci sono notizie in questa sezione


Sembra che tuo stia utilizzando Internet Explorer 8. Per una corretta visione del sito si prega di utilizzare una versione più aggiornata di Explorer oppure un browser come Firefox o Chrome