I Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PTCO) sono un elemento obbligatorio del percorso formativo per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori.
...
Introdotti come parte integrante della progettazione didattica, i PTCO non si limitano a fornire un’applicazione pratica dei saperi scolastici, ma mirano a sviluppare competenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro e per il futuro personale e professionale degli studenti.
I PTCO rappresentano un requisito indispensabile per l’ammissione all’Esame di Stato 2025, in quanto previsti dal Decreto legislativo n. 62 del 13 aprile 2017. Essi costituiscono inoltre uno degli argomenti trattati durante l’esame orale, a conferma della loro centralità nel percorso educativo.
La durata complessiva dei PTCO varia in base all’indirizzo di studi, secondo quanto stabilito dalla normativa attuale:
I PTCO possono essere svolti in collaborazione con:
La progettazione dei PTCO è allineata alle indicazioni della Raccomandazione del Consiglio del Parlamento Europeo del 22 maggio 2018, che sottolinea l’importanza di una didattica riprogettata per sviluppare competenze trasversali. Questo approccio richiede:
Essi non sono un’esperienza episodica, ma una componente strategica del piano di studi, mirata a preparare gli studenti a diventare cittadini competenti, consapevoli e pronti ad affrontare le sfide del futuro.
Link esterni: Alternanza Scuola-Lavoro
Introdotti come parte integrante della progettazione didattica, i PTCO non si limitano a fornire un’applicazione pratica dei saperi scolastici, ma mirano a sviluppare competenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro e per il futuro personale e professionale degli studenti.
I PTCO rappresentano un requisito indispensabile per l’ammissione all’Esame di Stato 2025, in quanto previsti dal Decreto legislativo n. 62 del 13 aprile 2017. Essi costituiscono inoltre uno degli argomenti trattati durante l’esame orale, a conferma della loro centralità nel percorso educativo.
La durata complessiva dei PTCO varia in base all’indirizzo di studi, secondo quanto stabilito dalla normativa attuale:
- 210 ore per gli istituti professionali;
- 150 ore per gli istituti tecnici;
- 90 ore per i licei.
- Sperimentare un primo contatto con contesti lavorativi;
- Acquisire competenze trasversali e professionali fondamentali per il futuro;
- Orientarsi nella scelta del proprio percorso di vita e di carriera.
I PTCO possono essere svolti in collaborazione con:
- Imprese e aziende;
- Associazioni sportive e di volontariato;
- Enti culturali e ordini professionali;
- Istituzioni locali e nazionali.
La progettazione dei PTCO è allineata alle indicazioni della Raccomandazione del Consiglio del Parlamento Europeo del 22 maggio 2018, che sottolinea l’importanza di una didattica riprogettata per sviluppare competenze trasversali. Questo approccio richiede:
- L’integrazione delle peculiarità territoriali e imprenditoriali nel progetto educativo;
- Una forte attenzione al progetto di vita di ciascun allievo;
- La valorizzazione delle esperienze esterne come parte integrante del percorso formativo.
Essi non sono un’esperienza episodica, ma una componente strategica del piano di studi, mirata a preparare gli studenti a diventare cittadini competenti, consapevoli e pronti ad affrontare le sfide del futuro.
Link esterni: Alternanza Scuola-Lavoro