Le Prove INVALSI sono rilevazioni standardizzate che misurano i livelli di apprendimento di studenti e studentesse nelle competenze fondamentali (Italiano, Matematica, Inglese), definite a partire dai documenti programmatici vigenti Indicazioni Nazionali e Linee Guida, necessarie per un accesso consapevole alla cittadinanza attiva.
...
Ogni anno scolastico studenti e studentesse di cinque gradi scolastici (seconda e quinta scuola primaria, terza scuola secondaria primo grado, seconda e quinta scuola secondaria secondo grado) svolgono le Prove INVALSI che aiutano a conoscere e comprendere meglio il sistema di istruzione, evidenziando eventuali criticità e margini di miglioramento.
Infatti, le rilevazioni valutano il sistema scolastico e non già il singolo alunno o studente o la singola classe, ma gli apprendimenti che gli alunni o gli studenti, nel complesso, conseguono.
Gli esiti delle rilevazioni, pubblicati ogni anno nel Rapporto nazionale, sono utili per valutare l’efficacia del sistema scolastico. Offrono elementi sia per una valutazione globale sia per l’autovalutazione dei singoli istituti. Gli stessi sono presentati disaggregati per regione, identità di genere, cittadinanza nonché in riferimento alla gestione del corso scolastico (in anticipo, regolare, in ritardo).
In riferimento agli esiti annualmente conseguiti, ogni scuola può valutare la propria efficacia educativa e riflettere sulla propria organizzazione metodologica e didattica, analizzando e confrontando gli stessi con i dati complessivi nazionali, regionali, provinciali e della macroarea di appartenenza.
Ufficio Scolastico Regionale
Referente Regionale: prof.ssa Rossella Vignola
Telefono 0971/449926
e-mail rossella.vignola@scuola.istruzione.it
Infatti, le rilevazioni valutano il sistema scolastico e non già il singolo alunno o studente o la singola classe, ma gli apprendimenti che gli alunni o gli studenti, nel complesso, conseguono.
Gli esiti delle rilevazioni, pubblicati ogni anno nel Rapporto nazionale, sono utili per valutare l’efficacia del sistema scolastico. Offrono elementi sia per una valutazione globale sia per l’autovalutazione dei singoli istituti. Gli stessi sono presentati disaggregati per regione, identità di genere, cittadinanza nonché in riferimento alla gestione del corso scolastico (in anticipo, regolare, in ritardo).
In riferimento agli esiti annualmente conseguiti, ogni scuola può valutare la propria efficacia educativa e riflettere sulla propria organizzazione metodologica e didattica, analizzando e confrontando gli stessi con i dati complessivi nazionali, regionali, provinciali e della macroarea di appartenenza.
Ufficio Scolastico Regionale
Referente Regionale: prof.ssa Rossella Vignola
Telefono 0971/449926
e-mail rossella.vignola@scuola.istruzione.it