Da oltre un decennio l’U.S.R. per la Basilicata ha sviluppato in modo strutturale l’internazionalizzazione delle scuole lucane, puntando sullo sviluppo di eTwinning e dei programmi Erasmus+ per consolidare e costruire una dimensione europea dell’istruzione e contrastare l’isolamento e la marginalità del territorio.
Le azioni in corso sono molteplici:
- SPORTELLO EUROPA: è l’ufficio di supporto ai docenti per la redazione delle candidature, la gestione delle mobilità Erasmus+ e l’internazionalizzazione delle scuole. Lo Sportello Europa dell’U.S.R. per la Basilicata è stato valutato una “buona pratica Nazionale” per l’internazionalizzazione delle scuole dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
RAGGIUNGI LA PAGINA INTERNET DELLO SPORTELLO EUROPA - Erasmus+: Promotore fin dal 2011 di consorzi scolastici per la mobilità in Europa, grazie al progetto AGR.TOUR.BAS – LLP Leonardo con 200 studenti e 29 docenti in mobilità, l’U.S.R. ha organizzato e diretto ben cinque consorzi ERASMUS+: QUAL.IS.BAS, AN.DI.BAS, NEW.MET.BAS, BET.IN.BAS e SPORT.BAS, realizzando ben 295 mobilità del personale della scuola. Oltre ai docenti, i consorzi hanno coinvolto nelle mobilità anche i Dirigenti scolastici, il personale ATA delle scuole e dell’U.S.R., facendo in modo che l’intero sistema scolastico potesse avere un’esperienza di formazione e di scambio in Europa. La promozione dei programmi Erasmus+ ha avuto un effetto a cascata sulle scuole, che hanno cominciato e/o potenziato le proprie esperienze europee. L’U.S.R. per la Basilicata può oggi vantare di avere in percentuale il numero di scuole accreditate ad Erasmus+ più alto d’Italia, con il 54% delle scuole coinvolte direttamente nei programmi di mobilità europea. L’U.S.R. per la Basilicata ha ottenuto l’accreditamento Erasmus+ 2022-2027 nel settore SCUOLA ed EDUCAZIONE DEGLI ADULTI, in qualità di coordinatore di Consorzio di mobilità.
- eTwinning: La collaborazione didattica e il gemellaggio tra le scuole sulla piattaforma europea ESEP-eTwinning è da sempre un obiettivo strategico dell’U.S.R. per la Basilicata, che ne promuove ogni anno la diffusione nelle scuole attraverso dei seminari informativi per i docenti neofiti e degli approfondimenti per quelli già esperti. Due obiettivi sono perseguiti con la promozione di ETwinning: l’innovazione didattica attraverso l’utilizzo del digitale; l’apertura all’Europa con la comunicazione tra le scuole. L’equipe degli Ambasciatori Erasmus+ e eTwinning dell’U.S.R. per la Basilicata – diretta dalla referente istituzionale Debora Infante e dalla referente pedagogica Rosanna Papapietro – ha la missione di supportare i docenti eTwinners con le informazioni e l’assistenza metodologica. LE NOTIZIE SU FACEBOOK -PAGINA EQUIPE ERAMUS BASILICATA
- ESABAC: Istituito a seguito di un accordo bilaterale tra il MIM e il Ministero dell’Istruzione Francese nel 2009, l’ESABAC è diventato operativo con il primo doppio Esame nel 2013 (DM n. 95). Il percorso permette agli alunni di ottenere il duplice diploma (Diploma di Maturità italiano e Baccalauréat francese) con un unico esame, disciplinato da specifica normativa. In Basilicata, è attiva una sezione di ESABAC TECHNO, presso l’IIS Da Vinci-Nitti di Potenza.
Link alle pagine ESABAC del MIM
L’U.S.R., nell’intento di sostenere il programma ESABAC in regione, ha aderito alla rete ESABAC Campania-Basilicata, costituita dai 24 Licei ESABAC ed ESABAC TECHNO delle due regioni, dall’U.S.R. Campania, dall’U.S.R. Basilicata e dal Consolato Francese di Napoli e coordinata dal Liceo Mario Pagano di Napoli: https://www.ispagano.edu.it/esabac/la-rete-esabac-campania-basilicata/ - Intercultura: L’U.S.R. Basilicata è partner di progetto della Fondazione Intercultura ETS per la diffusione delle mobilità individuali di medio e lungo periodo degli studenti e per i progetti didattici di promozione dell’interculturalità e della valutazione delle competenze di cittadinanza europea.
https://www.intercultura.it/ - ASSISTENTI DI LINGUA: Nell'ambito del programma di scambio di assistenti di lingua, promosso dal MIM, con Austria, Belgio, Francia, Regno Unito, Irlanda, Germania e Spagna, l’U.S.R. per la Basilicata seleziona le istituzioni scolastiche che accolgono tre assistenti, rispettivamente per le lingue INGLESE, FRANCESE e SPAGNOLO. Si rimanda alla pagina del MIM e INDIRE per gli approfondimenti
https://www.mim.gov.it/web/guest/assistenti-stranieri-in-italia e
https://www.indire.it/progetto/assistenti-di-lingua/ - PARTENARIATO CON L’ACADÉMIE DI CRÉTEIL (FRANCIA): Siglato nel Novembre 2019 su proposta dell’Ambasciata di Francia in Italia, l’accordo bilaterale con l’Académie di Créteil, per il numero, la varietà e la qualità dei progetti realizzati, si pone come un modello di collaborazione istituzionale tra due territori scolastici, realizzando gli obiettivi del Trattato del Quirinale.
Approfondimenti sulla pagina del MIM dedicata ai progetti e alle iniziative internazionali