La dispersione scolastica è da tempo uno dei principali problemi del nostro Paese, manifestandosi sia in forma esplicita (giovani che abbandonano precocemente gli studi) sia in forma implicita (studenti che conseguono il titolo senza acquisire le competenze di base). Negli anni sono stati posti in essere differenziati interventi per contrastarla e, sebbene ci siano stati miglioramenti tangibili, si registrano ancora divari sia nel confronto tra aree del territorio nazionale sia nel confronto con altre nazioni. ...Uno degli obiettivi prioritari del PNRR è la riduzione strutturale della dispersione scolastica e dei divari in genere: l’investimento 1.4 della Missione 4 - C1 ha previsto un budget specifico per iniziative di mentoring con il coinvolgimento di studentesse e studenti. Tra le azioni previste, particolare rilevanza rivestono gli interventi dell’Agenda Sud, finalizzati al superamento dei divari negli apprendimenti tra Nord e Sud Italia, garantendo pari opportunità d’istruzione alle studentesse e agli studenti su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo principale atteso è la riduzione e/o il superamento della dispersione scolastica, a partire dalla scuola primaria, con interventi mirati sulle scuole del Mezzogiorno.
Per approfondimenti si può consultare anche il sito ministeriale:
Riduzione dei divari territoriali - FUTURA
https://pnrr.istruzione.it/competenze/riduzione-dei-divari-territoriali/
https://www.mim.gov.it/web/guest/-/analisi-longitudinale-sulla-dispersione-scolastica-aa-ss-2012-2013-2021-2022
Per approfondimenti si può consultare anche il sito ministeriale:
Riduzione dei divari territoriali - FUTURA
https://pnrr.istruzione.it/competenze/riduzione-dei-divari-territoriali/
https://www.mim.gov.it/web/guest/-/analisi-longitudinale-sulla-dispersione-scolastica-aa-ss-2012-2013-2021-2022