L’istruzione degli adulti è gestita dai Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA), istituiti, a partire dall’anno scolastico 2013/2014, dal DPR n. 263 del 29 ottobre 2012. Il CPIA è un’istituzione scolastica autonoma, dotata di uno specifico assetto didattico e organizzativo, articolata in reti di servizi (sede centrale e sedi associate, tra cui le sedi carcerarie), che eroga percorsi di alfabetizzazione e percorsi di istruzione di I livello e II livello, finalizzati al conseguimento della certificazione A2 della lingua italiana per i cittadini stranieri, del titolo di studio conclusivo del I ciclo di istruzione (I livello - I periodo didattico), della certificazione delle competenze connesse all’obbligo di istruzione (I livello - II periodo didattico) e del titolo di studio conclusivo del II ciclo di istruzione tecnica, professionale e artistica (II livello - ex corsi serali).... In quanto istituzione scolastica autonoma, il CPIA può ampliare l’offerta formativa, stipulando accordi con enti locali e soggetti pubblici e privati, per contribuire al potenziamento delle competenze di cittadinanza e, quindi, all’occupabilità della popolazione adulta (integrare ed arricchire i percorsi di istruzione degli adulti, favorire il raccordo con altre tipologie di percorsi di istruzione e formazione, realizzare progetti integrati di istruzione e formazione, partecipare a programmi regionali, nazionali o comunitari). Il CPIA, in quanto Rete Territoriale di Servizio del sistema di istruzione, oltre a realizzare attività di istruzione destinate alla popolazione adulta, svolge anche attività di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo (RS&S) in materia di istruzione degli adulti. Al CPIA possono iscriversi gli adulti, a partire dai 16 anni, anche stranieri, che non hanno assolto l’obbligo di istruzione o che non sono in possesso del titolo di studio conclusivo del I ciclo di istruzione. Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare la pagina del Ministero dell’Istruzione e del Merito https://www.mim.gov.it/web/guest/tematiche-e-servizi/istruzione-degli-adulti/apprendimento-permanente. In Basilicata sono funzionanti 2 CPIA, uno per ciascuna provincia: CPIA di Potenza e CPIA di Matera, entrambi aderenti alla RIDAP - Rete Italiana Istruzione degli Adulti. Il CPIA di Potenza è sede del Centro Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo (CRRS&S) della Basilicata.