Vai alla nuova sezione
Il secondo ciclo di istruzione prevede le seguenti tipologie di percorsi:
- percorsi di durata quinquennale. Appartengono a questo percorso i licei, gli istituti tecnici e gli istituti professionali;
- percorsi di filiera 4+2: quattro anni di istruzione in un istituto tecnico o professionale seguiti da due anni presso gli ITS Academy;
- percorsi triennali e quadriennali di istruzione e formazione professionale (IeFP) di competenza regionale.
Licei: sei percorsi, otto indirizzi
I licei offrono un’ampia formazione culturale e un buon metodo di studio, ciò li rende particolarmente adatta a chi intende proseguire gli studi all’università.
Istituti tecnici: due settori, undici percorsi formativi
Gli Istituti tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico. Allo stesso tempo mettono in gioco competenze per un immediato inserimento nel mondo del lavoro.
Con questo diploma è possibile proseguire gli studi all’università, soprattutto scientifici tecnologici ed economici, o specializzarsi presso gli Istituti tecnici superiori.
Due i settori in cui si articolano gli undici indirizzi previsti: il settore economico e quello tecnologico. Sono indirizzi pensati anche per l’occupabilità: il mondo del lavoro cerca, infatti, tecnici specializzati e in Italia non ce ne sono a sufficienza.
Istituti professionali: 11 percorsi formativi
Gli istituti professionali preparano ad arti, mestieri e professioni strategici per l’economia del paese. Gli undici indirizzi di studio sono orientati ai settori produttivi più importanti del Made in Italy. I percorsi e i profili di uscita sono pensati per una diretta riconoscibilità e spendibilità nel mercato del lavoro.
Filiera 4+2
La filiera 4+2 permette di conseguire in quattro anni il diploma di scuola secondaria di II grado (con lo stesso valore legale del diploma conseguito in cinque anni). Si prosegue, poi, per altri due anni negli ITS Academy (con accesso diretto, senza test d’ingresso). Al termine si ottiene un titolo di alta specializzazione tecnica valido in tutta l’Unione Europea (in alternativa agli ITS Academy, è possibile iscriversi all’università o iniziare a lavorare.) Le lezioni e le attività di laboratorio sono realizzate insieme alle aziende. L’offerta didattica, così, è modellata sui bisogni delle imprese del territorio. Questo permette di fare proprie le competenze più richieste dalle imprese della propria zona. In uscita dagli ITS Academy oltre l'85% degli studenti trova un’occupazione entro dodici mesi.
La scelta dell’istituto
Scuola in Chiaro, Per individuare la scuola che meglio risponde alle proprie esigenze è disponibile Scuola in Chiaro, la piattaforma del Ministero che fornisce schede informative sulle scuole di ogni ordine e grado e consente di mettere a confronto gli istituti e le offerte formative.