Il Concorso nazionale “I giovani ricordano la Shoah”, nato nel 2002 e bandito ogni anno dal MIUR in collaborazione con l'UCEI, è rivolto agli studenti del primo e secondo ciclo di istruzione con il fine ultimo di promuovere lo studio, l’approfondimento e la riflessione sulla Shoah e sui temi ad essa collegati da parte delle nuove generazioni. Ogni anno al concorso, giunto alla sua diciassettesima edizione nell’anno scolastico 2018/2019, partecipano oltre 500 istituti e migliaia di studenti italiani. I vincitori vengono ufficialmente premiati in occasione della celebrazione del “Giorno della Memoria” dal Presidente della Repubblica in presenza del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e del Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Considerato il costante aumento di partecipazione al Concorso da parte degli studenti e la volontà di diffondere questa buona pratica su tutto il territorio nazionale, è stata organizzata una mostra itinerante in varie città italiane con una selezione delle migliori opere del Concorso. L’obiettivo è quello di dare visibilità alle buone pratiche dei docenti e delle istituzioni scolastiche e conseguentemente aiutare altri docenti a stimolare maggiormente lo studio e la ricerca sul tema da parte degli studenti. La varietà di lavori è molto ampia e mostra come un argomento così delicato e complesso possa essere affrontato attraverso diverse tecniche artistiche, multimediali e di ricerca. Tra i temi analizzati nel corso dell’evento, si trovano le ricostruzioni di testimonianze, la lacerazione del tessuto sociale conseguente alle leggi razziali del ‘38, le forme di resistenza ebraica e civile alla dominazione nazista, i Giusti tra le Nazioni, come anche le deportazioni, il ritorno dai campi di sterminio, il negazionismo e la necessità della trasmissione della memoria di quanto accaduto, per evitare che simili atrocità possano ripetersi nel tempo. Nel 2019 la mostra è stata a Palermo dal 28 Gennaio al 28 Febbraio, ospitata nelle sale di Palazzo Steri Chiaromonte. Visitata da un centinaio di scuole, ha riscosso un interesse notevole non solo in ambito scolastico. Il Memoriale della Shoah di Milano è invece il luogo che accoglie l'edizione della mostra “I giovani ricordano la Shoah - La memoria attraverso i lavori degli studenti delle scuole italiane” nel capoluogo lombardo dal 20 marzo al 10 aprile. In entrambi i casi, al fine di rendere la mostra un momento non solo educativo ma anche formativo, le opere sono presentate agli studenti da altri studenti partecipanti a progetti di alternanza scuola-lavoro che, grazie ad una preparazione sul tema e sulle varie opere esposte, sono le guide del percorso espositivo.