I 200 anni dell’Infinito di Leopardi

I 200 anni dell’Infinito di Leopardi

Il 28 maggio 2019 la storica poesia di Giacomo Leopardi, “L’Infinito”, compie 200 anni, per questo motivo è previsto un grande evento per celebrare una delle composizioni poetiche più importanti della storia italiana. “200 – duecento Infinito” – così è stato chiamato l’evento – si aggiunge ai numerosi altri avvenimenti che la città di Recanati sta organizzando per commemorare la poesia bicentenaria.

Martedì, 26 marzo 2019

Il 28 maggio 2019 la storica poesia di Giacomo Leopardi, “L’Infinito”, compie 200 anni, per questo motivo è previsto un grande evento per celebrare una delle composizioni poetiche più importanti della storia italiana. “200 – duecento Infinito” – così è stato chiamato l’evento – si aggiunge ai numerosi altri avvenimenti che la città di Recanati sta organizzando per commemorare la poesia bicentenaria. Per l’occasione gli studenti saranno invitati, grazie ad una collaborazione fra il Miur e Casa Leopardi, nata da un’idea di Olimpia Leopardi, immediatamente accolta dal Ministro Bussetti, a dedicare la giornata al poeta e al suo componimento.

Nello specifico vedremo i ragazzi degli istituti scolastici italiani, partecipare a un grande flash mob che, intorno alle 11.30, attraverserà tutta l’Italia, collegando virtualmente una dopo l’altra tutte le scuole partecipanti, fino a raggiungere la piazza centrale di Recanati, città natale del poeta, dove il Miur premierà le scuole vincitrici del concorso dedicato al bicentenario della celebre poesia.

L’idea è quindi quella di organizzare un grande evento che possa coinvolgere le scuole di tutta Italia, con l’obiettivo di rendere omaggio a uno dei più grandi poeti della storia e, soprattutto, di insegnare ai più giovani l’importanza e la bellezza della poesia, da sempre capace di ampliare gli orizzonti e di migliorare la visione che si ha del mondo. Per partecipare all’evento, ogni classe deve realizzare un video contenere tre elementi di base:

  • Il video deve iniziare e finire con un simbolico “passaggio di palla” per dare l’idea del “palleggio poetico” tra una scuola e l’altra quando tutti i video saranno condivisi sul web. Per capirci meglio: il flash mob dovrà iniziare con una palla (possibilmente bianca) che da fuori campo viene passata ad uno dei partecipanti e terminare con uno dei partecipanti che passa nuovamente la palla, lanciandola fuori campo (idealmente ad un’altra scuola);
  • Tutti i partecipanti dovranno indossare una maglia/camicia di colore bianco
  • Dovrà essere recitata l’intera poesia.

Il video finale deve essere documentato della durata massima di 5 minuti. Luogo, ambientazione, interpretazione ed esibizione sono lasciate alla creatività e alla libera iniziativa dei partecipanti. Ogni istituto potrà realizzare il flash mob negli spazi che riterrà più opportuni e nel momento più favorevole del calendario didattico, purché lo termini entro Aprile 2019, per essere pronto a condividerlo a Maggio, in una data che sarà comunicata alle scuole aderenti al più presto.

I video del flash mob, infatti, dovranno essere condivisi sulle pagine Facebook e sui canali Youtube delle scuole con una piccola descrizione, l’hashtagh #200infinito e, in particolare su Facebook, la menzione alla pagina ufficiale @CasaLeopardiRecanati.

“Leopardi – ha spiegato il Ministro Bussetti – è stato un genio, e come tale ci parla ancora, è nostro contemporaneo. Noi abbiamo il dovere di testimoniare la modernità e l’importanza del suo pensiero e della sua opera per la cultura italiana ed europea. La poesia non è un mero esercizio spirituale, ma è una delle forme più potenti con cui l’uomo sta al mondo. La poesia è necessaria, è una delle manifestazioni dello spirito. E la scuola – ha aggiunto - deve essere una sorta di ‘convivio poetico’ in cui il dialogo tra tutte le varie forme della cultura è fondamentale per la formazione dei ragazzi”.

Ultimo aggiornamento:

mercoledì, 24 luglio 2019

Categorie: Evento
Sembra che tuo stia utilizzando Internet Explorer 8. Per una corretta visione del sito si prega di utilizzare una versione più aggiornata di Explorer oppure un browser come Firefox o Chrome