Argomenti
- Procedura ordinaria - scuola dell'infanzia e primaria
- Procedura ordinaria - scuola secondaria di I e II grado
- Procedura straordinaria per la scuola dell’infanzia e per la primaria
- Procedura straordinaria per la scuola secondaria di primo e secondo grado
- Procedura straordinaria per il sostegno
- Attribuzione posizioni economiche ATA per il triennio 2024/25, 2025/26 e 2026/27
- Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2024
- Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno
- Concorso funzionari e EQ 2024
- Ciclo di valutazione della regolazione – analisi e verifica dell’impatto regolatorio
- Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno
- Ministero
- Argomenti e Servizi
- Atti e Normativa
- Concorso Educazione Motoria
- Comunicazioni
- Dati e Statistiche
- Stampa e Comunicazione
- Trasparenza
- Accessibilità
- Termini di servizio
- Posta Elettronica
- Contatti
- Webmail
- SIIS
- Ricerca
- Istituti AFAM
- URP
- test-urp
- Contattaci
- Organismo Indipendente di Valutazione
- Accesso
- Prova date pubblicazione
- Siti di interesse
- Mondo MIUR
- GMA 2017
- Altri siti di interesse
- Scienza e Tecnologia
- Comitato Musica
- Fondi ex Legge 440
- Concorso Docenti 2018
- Mobilità 2019-2020
- Concorso DSGA 2018
- Progressione area funzionari ed elevata qualificazione
- Giornata mondiale dell'alimentazione 2018
- Concorso straordinario infanzia e primaria
- Procedura selettiva personale scuola all’estero
- Matera 2019
- Comitato Unico di Garanzia
- Atti di notifica
- Aggiornamento graduatorie ad esaurimento aa.ss.2019-2021
- Avvisi per incarichi dirigenziali generali e non generali
- Mappa del Sito
- Ricerca Tag
- Privacy Ministero
- Privacy Policy - Sezione App Plico Telematico
- archivio normativa valorizzazione eccellenze
- Mobilità 2020-2021
- Procedura internalizzazione servizi – graduatoria nazionale
- Procedura straordinaria abilitazione scuola secondaria
- Concorso ordinario infanzia e primaria
- Concorso ordinario scuola Secondaria
- Procedura Straordinaria per immissione in ruolo scuola secondaria
- Solidarietà Digitale: al servizio della scuola
- Giornata mondiale dell'alimentazione 2024
- Giornata mondiale dell’alimentazione 2023
- Giornata mondiale dell'alimentazione 2022
- Giornata mondiale dell'alimentazione 2021
- Giornata mondiale dell'alimentazione 2020
- Brexit
- Mobilità 2021-2022
- Mobilità 2022-2023
- Aggiornamento graduatorie ad esaurimento e graduatorie di istituto di I fascia aa. ss. 2022-2024
- Aggiornamento graduatorie ad esaurimento e graduatorie di istituto 2024/25 e 2025/26
- Procedura concorsuale straordinaria di cui all’articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106
- iscrizioni newsletter prova
- iscrizioni newsletter prova1
- Mobilità 2023-2024
- Concorso dirigenti scolastici 2023
- Concorso ordinario 2023 Scuola dell’infanzia e primaria
- Concorso ordinario 2023 Scuola secondaria di primo e secondo grado
- Mobilità 2024-2025
- Mobilità 2025-2026
- Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici
- Gestione incarichi individuali
La procedura di riconoscimento accademico valuta in modo analitico i titoli accademici esteri per verificare se corrispondono per livello, anni di studi e contenuti a un titolo italiano. La valutazione ha l’obiettivo di rilasciare un provvedimento che è analogo a un titolo finale italiano e avente valore legale nel nostro paese.
Tale forma di riconoscimento ha solo finalità accademiche, di riconoscimento a tutti gli effetti, compresa la prosecuzione degli studi per acquisire un titolo di livello superiore (il riconoscimento a fini professionali segue una procedura diversa).
Storicamente tale procedura è identificata con il termine di “equipollenza”, anche se la Legge 148 del 2002 non utilizza più tale termine.
Le condizioni
Il riconoscimento di un titolo accademico estero può essere richiesto a specifiche condizioni:
- il titolo deve essere stato rilasciato all’estero da un’università o da un’altra istituzione di livello universitario o superiore che faccia parte ufficialmente del sistema educativo del paese;
- deve essere un titolo finale di 3° ciclo riconosciuto in quel paese;
- l’ordinamento didattico dell’ateneo individuato deve prevedere un corso di studio comparabile con quello svolto all’estero.
La domanda per ottenere il provvedimento di riconoscimento di una laurea
Sia i cittadini UE sia gli extraUE possono richiedere il provvedimento di riconoscimento.
Va presentata in un ateneo a scelta. Informazioni su modalità, scadenze, moduli e documentazione da allegare vanno richieste alla segreteria dell’ateneo al quale si vuole presentare la domanda e/o individuate visitando il relativo sito web.
La valutazione
Un organo accademico valuta, in autonomia e caso per caso, il contenuto degli studi e gli esami sostenuti e li confronta con il corso di laurea italiano di riferimento. Il riconoscimento non è sempre automatico: l’ateneo può richiedere, per colmare la parte di curriculum degli studi eventualmente non coperta dal titolo estero, di integrare il percorso di studi con altri esami e/o di presentare elaborati finali.
Quindi, la decisione può essere di tre tipi:
- riconoscimento
- non riconoscimento
- riconoscimento a condizione che si colmino le parti mancanti eventualmente rilevate anche attraverso il superamento di prove ulteriori.
Anche altre amministrazioni provvedono al riconoscimento accademico.
La richiesta di riconoscimento di particolari tipi di titoli accademici va inviata ad altre pubbliche amministrazioni.
- La domanda per ottenere il provvedimento di riconoscimento di un dottorato di ricerca va inviata al Ministero dell’Università e della ricerca.
- La domanda per ottenere il provvedimento di riconoscimento dei titoli di Teologia e Sacra scrittura ed altri titoli oggetto di ulteriori accordi tra lo Stato italiano e la Santa Sede, rilasciati da istituzioni riconosciute dallo Stato pontificio, va inviata al Ministero dell’Università e della ricerca.
- La domanda per ottenere il provvedimento di riconoscimento di un titolo artistico/musicale/coreutico va inviata al Ministero dell’Università e della ricerca.
- La domanda per ottenere il provvedimento di riconoscimento di un titolo abilitante all’ insegnamento o di percorsi di specializzazione post laurea per determinati insegnamenti (ad es. insegnante di sostegno) va inviata al Ministero dell’Istruzione.
- La domanda per ottenere il riconoscimento valido per tutti i concorsi pubblici, indipendentemente da uno in particolare, della qualifica professionale di ricercatore va inviata al Ministero dell’Università e della ricerca.
- La domanda di riconoscimento delle qualifiche professionali va inviata ai Ministeri competenti per materia che vigilano sulle rispettive professioni in Italia.
Altre informazioni sono presenti su Universitaly, sul sito Studiare in Italia
e sui siti dei singoli atenei.