Dirigenti in particolari posizioni di stato

La valutazione dei risultati dei Dirigenti scolastici in particolari posizioni di stato (quali ad esempio comando, utilizzazione presso l’Amministrazione centrale o periferica del Ministero o presso altra pubblica amministrazione) si articola nelle seguenti fasi:

  1. Individuazione degli obiettivi/indicatori e target da parte del Dirigente/Responsabile/Coordinatore degli Uffici/Strutture presso cui il Dirigente scolastico presta servizio, che li invia al Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale competente;
  2. Valutazione dei risultati sulla base di una specifica scheda di valutazione da parte del Dirigente/Responsabile/Coordinatore degli Uffici/Strutture presso cui il Dirigente scolastico presta servizio.

 

Il Dirigente scolastico in particolare posizione di stato al quale sia stato attribuito un incarico dirigenziale effettivo presso Enti disciplinati da altro comparto di contrattazione o presso altre pubbliche amministrazioni, è valutato secondo il sistema di valutazione della performance vigente per l’area del CCNL di riferimento.

Anche il procedimento di valutazione per i Dirigenti scolastici in particolare posizione di stato si svolge su piattaforma informatica, a partire dall’a.s. 2025/26.

 

Nei casi in cui non sia possibile individuare il responsabile della struttura ovvero il superiore gerarchico a cui porre in capo la valutazione dei risultati, nei confronti dei Dirigenti scolastici in particolare posizione di stato è prevista un’indennità sostitutiva di risultato definita secondo criteri stabiliti in sede di contrattazione integrativa nazionale.

Saranno fornite specifiche indicazioni operative relative alle modalità di valutazione dei dirigenti scolastici in particolare posizione di stato da parte della Direzione generale competente

Sembra che tuo stia utilizzando Internet Explorer 8. Per una corretta visione del sito si prega di utilizzare una versione più aggiornata di Explorer oppure un browser come Firefox o Chrome