L'Ufficio scolastico regionale per la Basilicata, di seguito denominato USR, di livello dirigenziale non generale, con sede in Potenza, ai sensi del D.M. 909 del 18 dicembre 2014, è organizzato in uffici per funzioni e per articolazioni sul territorio con compiti di supporto alle scuole, amministrativi e di monitoraggio, in coordinamento con le direzioni generali competenti del Ministero.
L'USR si articola attualmente in n. 2 uffici di livello dirigenziale non generale, che esercitano funzioni a livello regionale, n. 1 ufficio di livello dirigenziale non generale che esercita funzioni per ambito territoriale e a livello regionale, e n. 1 Ufficio di livello dirigenziale non generale che esercita funzioni per ambito territoriale.
- Ufficio I - (Affari Generali e personale della scuola);
- Ufficio II - (Ordinamenti scolastici - Istruzione non statale).
- Ufficio III (Ambito territoriale di Potenza);
- Ufficio IV (Ambito territoriale di Matera).
L'ufficio scolastico regionale svolge le seguenti funzioni:
- vigila sul rispetto delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni, sull’attuazione degli ordinamenti scolastici, sui livelli di efficacia dell'azione formativa e sull'osservanza degli standard programmati;
- cura l'attuazione, nell'ambito territoriale di propria competenza, delle politiche nazionali per gli studenti;
- provvede alla costituzione della segreteria del consiglio regionale dell'istruzione norma dell'articolo 4 del decreto legislativo 30 giugno 1999, n.233.
Al fine di assicurare la continuità istituzionale del servizio scolastico a salvaguardia dei diritti fondamentali dei cittadini,
- attiva la politica scolastica nazionale sul territorio supportando la flessibilità organizzativa, didattica e di ricerca delle istituzioni scolastiche;
- integra la sua azione con quella dei comuni, delle province e della regione nell'esercizio delle competenze loro attribuite dal decreto legislativo 31 marzo1998, n. 112;
- promuove la ricognizione delle esigenze formative e lo sviluppo della relativa offerta sul territorio in collaborazione con la regione e gli enti locali;
- cura i rapporti con l'amministrazione regionale e con gli enti locali, per quanto di competenza statale, per l'offerta formativa integrata, l'educazione degli adulti, nonché l’istruzione e formazione tecnica superiore e i rapporti scuola-lavoro;
- esercita la vigilanza sulle scuole non statali paritarie e non paritarie, nonché' sulle scuole straniere in Italia;
- svolge attività di verifica e di vigilanza al fine di rilevar l’efficienza dell’attività delle istituzioni scolastiche;
- valuta il grado di realizzazione del piano per l'offerta formativa;
- assegna alle istituzioni scolastiche ed educative le risorse di personale ed esercita tutte le competenze, ivi comprese le relazioni sindacali, non attribuite alle istituzioni scolastiche o non riservate all’amministrazione centrale;
- assicura la diffusione delle informazioni;
- esercita le attribuzioni, assumendo legittimazione passiva nei relativi giudizi, in materia di contenzioso del personale della scuola, nonché' del personale amministrativo in servizio;
- supporta le istituzioni scolastiche ed educative statali, in raccordo con la direzione generale per le risorse umane e finanziarie, in merito alla assegnazione dei fondi alle medesime istituzioni.
Con DPCM del 27 ottobre 2023 n.208, recante il regolamento concernente l'organizzazione del Ministero dell'istruzione e del merito, come modificato dal DPCM 30 ottobre 2024 n. 185, sono stati ridefiniti compiti e funzioni degli Uffici Scolastici Regionali.
L’organizzazione dell’USR sarà oggetto di revisione a seguito dell’applicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 ottobre 2024, n. 185, Regolamento concernente modifiche all'organizzazione del Ministero dell'istruzione e del merito (GU Serie Generale n.285 del 05-12-2024).
Riferimenti normativi: