È stata celebrata oggi, a Brindisi, la Giornata del Mare e della Cultura Marinara. Alla manifestazione, organizzata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in collaborazione con il Comando Generale Capitanerie di Porto Guardia Costiera, hanno preso parte oltre 1.600 tra studenti e docenti provenienti da tutta Italia. L'evento ha coinvolto la città di Brindisi con attività laboratoriali, simulazioni e ricerca di soccorso in mare, visite a bordo di catamarani ed elicotteri della Guardia Costiera. Al Teatro Politeama Greco di Lecce, invece, sono state presentate le buone pratiche della rete nazionale delle costruzioni navali e sono stati premiati gli studenti vincitori del concorso nazionale “La cittadinanza del mare” e “La mascotte della Guardia Costiera” per l’anno scolastico 2024/2025.
La Giornata del Mare, istituita con il decreto legislativo 229/2017, si celebra ogni anno l’11 aprile con l’obiettivo di promuovere il rispetto e la tutela dell’ambiente marino e lo sviluppo della cultura del mare, con particolare riferimento alle scuole e agli studenti.
"Il mare è una straordinaria ricchezza, fonte di sviluppo e benessere, ma è anche la testimonianza di una civiltà e di una cultura: non dobbiamo mai dimenticare gli straordinari valori che tutti i giorni il mare, la cultura marinara e chi opera sul mare ci insegnano – ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara a margine degli eventi dedicati alla giornata –. Ritengo che sia importante valorizzare il percorso dell'istruzione tecnologica superiore che offre straordinarie opportunità occupazionali, particolarmente richieste dal mondo dell'impresa”. Dopo le celebrazioni al Teatro Politeama Greco di Lecce, il Ministro si è recato in visita al Liceo Statale "Don Tonino Bello" di Copertino per incontrare la comunità scolastica.