Le Parti, nel quadro delle rispettive competenze e nel rispetto dei principi di autonomia scolastica e delle scelte delle singole istituzioni scolastiche, intendono avviare una collaborazione volta alla definizione di percorsi progettuali per supportare i giovani ad affrontare e superare le criticità nella vita di relazione, sia nel contesto scolastico che in quello esterno, nonché per contrastare il bullismo e il cyberbullismo. Per sensibilizzare gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado sull'importanza del dialogo, del rispetto e del contrasto ad ogni forma di violenza, saranno organizzati workshop, eventi e percorsi didattici multidisciplinari, mediante il coinvolgimento attivo degli studenti, di esperti di settore, delle famiglie, della società civile e di testimonial, utilizzando anche la metodologia didattica della peer education