Referenti della sicurezza - Rilascio nuova applicazione Gestione Utenze Portale

Referenti della sicurezza - Rilascio nuova applicazione Gestione Utenze Portale

Tutti i referenti della sicurezza SIDI, compresi i DS e DSGA delle istituzioni scolastiche, sono stati abilitati ad una nuova applicazione SIDI: Gestione Utenze Portale

Thursday, 01 January 1970

Tutti i referenti della sicurezza SIDI, compresi i DS e DSGA delle istituzioni scolastiche, sono stati abilitati ad una nuova applicazione SIDI: Gestione Utenze Portale; essa consentirà loro di gestire le credenziali di accesso delle postazioni di lavoro (per gli uffici centrali e periferici), delle utenze SIDI e delle caselle di posta elettronica istituzionale. Tale applicazione potrà quindi essere utilizzata per effettuare il  reset delle password degli utenti del proprio ufficio o della propria scuola.

L'utilizzo dell'applicazione richiede un'autenticazione con un livello di sicurezza maggiore rispetto alle altre applicazioni SIDI: è necessario l'utilizzo di un doppio fattore di autenticazione.
Per accedere a Gestione Utenze Portale verrà richiesto l'inserimento di una OTP (One Time Password) oppure di effettuare l'accesso con credenziali SPID (Sistema Pubblico dell'Identità Digitale), almeno di livello 2.

L’attivazione dell’autenticazione a doppio fattore può essere fatta accedendo alla funzione Gestione profilo > Gestione OTP dell’Area riservata oppure cliccando direttamente sul link https://iam.pubblica.istruzione.it/iam-areariservata-web/gestione-otp/stato.

Per poter configurare la One Time Password è necessario disporre di uno smartphone e di un'app di generazione OTP come ad esempio Google Authenticator o Microsoft Authenticator.

In alternativa, possono essere utilizzate le credenziali SPID: per maggiori informazioni segui il link http://www.spid.gov.it.
In futuro l'utilizzo di un doppio fattore di autenticazione diventerà l'unica modalità di accesso per le applicazioni SIDI.

Ultimo aggiornamento:

venerdì, 19 giugno 2020

Sembra che tuo stia utilizzando Internet Explorer 8. Per una corretta visione del sito si prega di utilizzare una versione più aggiornata di Explorer oppure un browser come Firefox o Chrome