Newsletter n. 205
IN PRIMO PIANO
Scuola, altri 100 milioni per tutor e orientatori
Il Ministro: "Risorse importanti per valorizzare docenti e garantire istruzione di qualità".

Inaugurato il "Villaggio Italia" al Cairo
Valditara: "Un passo importante per la cooperazione educativa tra Italia ed Egitto".

Scuola, iscrizioni triplicate per la filiera tecnologico-professionale 4+2
Pubblicati i dati relativi ai nuovi percorsi e agli altri indirizzi.

Disabilità, Valditara: "La scuola deve essere inclusiva"
Disposti accertamenti sul caso sollevato dalla Fish.

LE ALTRE NOTIZIE
Il Ministro: "Fondamentale valorizzare e sostenere i talenti femminili, investendo nella loro formazione".

Il video dell'iniziativa disponibile sul canale YouTube del Ministero.

Pubblicato il decreto che punta al potenziamento dell'autonomia delle istituzioni scolastiche e alla flessibilità dell'offerta.

Per realizzare azioni congiunte volte a favorire lo sviluppo dell'innovazione didattica nella scuola.

Per promuovere l'educazione alla cittadinanza attraverso la comprensione della storia, dei principi democratici e dei diritti e doveri che regolano la convivenza civile.

Pubblicate le modalità operative relative ai bandi 2023.

BANDI E OPPORTUNITÀ PER LE SCUOLE
I partecipanti dovranno redigere un progetto sull'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale nel settore turistico. Adesioni entro il 15 aprile.

Progetto-Concorso nazionale rivolto alle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione. Gli elaborati dovranno pervenire entro il 28 marzo.

Al via "Accendiamo le stelle", "Giovanni Virginio Schiaparelli", "Premio Cosmos degli Studenti", "Fase Nazionale dei Campionati di Astronomia".

Giovedì 20 marzo, dalle 17 alle 19, il seminario online "Sviluppare il pensiero pre-algebrico: un ponte tra i problemi con variazione in PerContare e il progetto ArAl".

APPROFONDIMENTI
Oltre cento gli eventi del Ministero dell'Istruzione e del Merito fra seminari e workshop.

Il 12 marzo un seminario per approfondire il rapporto tra radio, televisione e scuola, attraverso un'analisi storica di volumi e documenti presenti nell'archivio MIM. Iscrizioni aperte.

Il 14 marzo, presso l'Arena MIM, un seminario su opportunità e rischi dell'IA a scuola. Iscrizioni aperte.

L'integrazione di una outdoor education nella progettazione dell'edilizia scolastica rappresenta una nuova frontiera dell'educazione moderna. Iscrizioni aperte al seminario del 13 marzo.

Il 14 marzo iniziativa MIM-Inail presso l'Arena del Ministero. Iscrizioni aperte.

Il 14 marzo, presso l'arena del MIM, in collaborazione con l'Ordine dei giornalisti. Iscrizioni aperte.

Una panoramica sulle diverse linee di investimento e sulle attività promosse dalle Istituzioni scolastiche del nostro paese. Iscrizioni aperte.

Su INVALSIopen sono disponibili alcuni esempi di domande interattive delle Prove INVALSI di Italiano, Matematica e Inglese, per dare la possibilità agli insegnanti di costruire attività didattiche da utilizzare con i propri studenti e fornire loro un feedback immediato rispetto alle risposte fornite.

IL PNRR PER L'ISTRUZIONE
Il video racconto di questa settimana è dedicato al nuovo Istituto professionale "Luigi Einaudi" di Lodi, che è stato abbattuto per poi essere integralmente ricostruito con i fondi PNRR destinati alla realizzazione di nuove scuole, e all'Istituto d'Istruzione Superiore "Galilei-Luxemburg" nel quartiere di San Siro a Milano che, con i fondi PNRR per la riduzione dei divari, ha realizzato un progetto in linea con la transizione energetica.

LA COLLABORAZIONE MINISTERO-RAI
La collezione è dedicata all'energia pulita, al risparmio energetico e alla moda sostenibile in occasione dell'edizione 2025 di "M'illumino di meno".

 

Scarica la Newsletter
  • newsletter-n-205.pdf

Sembra che tuo stia utilizzando Internet Explorer 8. Per una corretta visione del sito si prega di utilizzare una versione più aggiornata di Explorer oppure un browser come Firefox o Chrome