Argomenti
- Procedura ordinaria - scuola dell'infanzia e primaria
- Procedura ordinaria - scuola secondaria di I e II grado
- Procedura straordinaria per la scuola dell’infanzia e per la primaria
- Procedura straordinaria per la scuola secondaria di primo e secondo grado
- Procedura straordinaria per il sostegno
- Attribuzione posizioni economiche ATA per il triennio 2024/25, 2025/26 e 2026/27
- Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2024
- Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno
- Concorso funzionari e EQ 2024
- Ciclo di valutazione della regolazione – analisi e verifica dell’impatto regolatorio
- Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno
- Ministero
- Argomenti e Servizi
- Atti e Normativa
- Concorso Educazione Motoria
- Comunicazioni
- Dati e Statistiche
- Ufficio Stampa
- Trasparenza
- Accessibilità
- Termini di servizio
- Posta Elettronica
- Contatti
- Webmail
- SIIS
- Ricerca
- Istituti AFAM
- URP
- test-urp
- Contattaci
- Organismo Indipendente di Valutazione
- Accesso
- Prova date pubblicazione
- Siti di interesse
- Mondo MIUR
- GMA 2017
- Altri siti di interesse
- Scienza e Tecnologia
- Comitato Musica
- Fondi ex Legge 440
- Concorso Docenti 2018
- Mobilità 2019-2020
- Concorso DSGA 2018
- Progressione area funzionari ed elevata qualificazione
- Giornata mondiale dell'alimentazione 2018
- Concorso straordinario infanzia e primaria
- Procedura selettiva personale scuola all’estero
- Matera 2019
- Comitato Unico di Garanzia
- Atti di notifica
- Aggiornamento graduatorie ad esaurimento aa.ss.2019-2021
- Avvisi per incarichi dirigenziali generali e non generali
- Mappa del Sito
- Ricerca Tag
- Privacy Ministero
- Privacy Policy - Sezione App Plico Telematico
- archivio normativa valorizzazione eccellenze
- Mobilità 2020-2021
- Procedura internalizzazione servizi – graduatoria nazionale
- Procedura straordinaria abilitazione scuola secondaria
- Concorso ordinario infanzia e primaria
- Concorso ordinario scuola Secondaria
- Procedura Straordinaria per immissione in ruolo scuola secondaria
- Solidarietà Digitale: al servizio della scuola
- Giornata mondiale dell'alimentazione 2024
- Giornata mondiale dell’alimentazione 2023
- Giornata mondiale dell'alimentazione 2022
- Giornata mondiale dell'alimentazione 2021
- Giornata mondiale dell'alimentazione 2020
- Brexit
- Mobilità 2021-2022
- Mobilità 2022-2023
- Aggiornamento graduatorie ad esaurimento e graduatorie di istituto di I fascia aa. ss. 2022-2024
- Aggiornamento graduatorie ad esaurimento e graduatorie di istituto 2024/25 e 2025/26
- Procedura concorsuale straordinaria di cui all’articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106
- iscrizioni newsletter prova
- iscrizioni newsletter prova1
- Mobilità 2023-2024
- Concorso dirigenti scolastici 2023
- Concorso ordinario 2023 Scuola dell’infanzia e primaria
- Concorso ordinario 2023 Scuola secondaria di primo e secondo grado
- Mobilità 2024-2025
- Mobilità 2025-2026
- Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici
- Gestione incarichi individuali
Accreditamento enti e qualificazione associazioni
I soggetti che offrono formazione per il personale scolastico possono richiedere al Miur l’accreditamento (o la qualificazione) o il riconoscimento di soggetto qualificato.
L’accreditamento
L’accreditamento riconosce soggetti esterni al mondo della scuola che offrono formazione per il personale direttivo, docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario (come previsto dall’articolo 66 del Contratto Collettivo nazionale del comparto scuola del 23 luglio 2003).
Il riconoscimento
Il riconoscimento di soggetto qualificato per la formazione del personale della scuola è conferito alle associazioni professionali e a quelle disciplinari collegate a comunità scientifiche. I soggetti qualificati, diversamente da quelli accreditati, sono costituiti da associazioni disciplinari e associazioni professionali del personale scolastico che prevedono espressamente, nello scopo statutario, la formazione del personale docente (articolo 3 comma 1 della Direttiva 170). Possono collaborare con le scuole a iniziative formative per il personale scolastico, nell’ambito del piano dell’offerta formativa.
Servizi online
- Piattaforma per la Governance della Formazione
Iniziative in corso
Le iniziative promosse da soggetti accreditati/qualificati vengono diffuse dalla Piattaforma per la Governance della Formazione S.O.F.I.A.
Numeri
Gli enti accreditati/qualificati per l’anno scolastico 2017/2018 sono 363.
Risorse
Gli enti e le associazioni pubblicano il proprio catalogo corsi sulla piattaforma S.O.F.I.A. Il personale della scuola aderisce, tramite la piattaforma, ai corsi di interesse (articolo 2 comma 3 lettera m e articolo 3 comma 2 lettera i).
Contatti
Il Responsabile della procedura di accreditamento/qualificazione degli enti ai sensi della direttiva 170 del 2016 è il Dirigente Ing. DAVIDE D'AMICO.