Newsletter del Ministero dell'Istruzione e del Merito
Newsletter n. 203 - 3 febbraio 2025
Newsletter n. 203 - 3 febbraio 2025
IN PRIMO PIANO
#Maturità2025, ecco le discipline della seconda prova scritta
Conterà anche la condotta. Valditara: "Nostro obiettivo è scuola di qualità, in cui centralità della persona e cultura del rispetto sono fondamentali".
A Milano il primo grande summit nazionale della scuola sull'Intelligenza Artificiale
Oltre 1.500 rappresentanti delle scuole italiane, tra cui studenti, docenti e dirigenti scolastici, si confronteranno sui principali temi legati all'IA e alle sue applicazioni nel sistema scolastico.
LE ALTRE NOTIZIE
"Il nostro obiettivo è garantire a tutti gli studenti l'opportunità di una formazione di qualità, indipendentemente dall'istituto in cui studiano".
"La Memoria non è soltanto il sacrosanto mantenere in vita il ricordo, è anche il vigilare sul presente. Perché, se è successo, può risuccedere. E non deve risuccedere, mai più".
La premiazione si è svolta alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, della Presidente dell'UCEI Noemi Di Segni e del Ministro del MIM Giuseppe Valditara.
Sarà visitabile fino al 4 febbraio l'esposizione di libri e periodici dedicata alle leggi razziali italiane del 1938 e alla Shoah.
"Questo emendamento rappresenta un impegno concreto per onorare la memoria della Shoah, un dovere morale e civile".
Il gruppo di lavoro è stato costituito per agevolare l'uso del PPP, favorendo una sinergia tra risorse e competenze del settore pubblico e privato.
Per la promozione e lo sviluppo di attività di alfabetizzazione digitale e mediatica in ambito scolastico.
Parziale rettifica dell'allegato al decreto con l'autorizzazione delle istituzioni scolastiche.
BANDI E OPPORTUNITÀ PER LE SCUOLE
Tutte le informazioni utili per le scuole e gli enti.
Rivolto a tutti gli studenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado, italiane e all'estero.
Promossa dal Ministero della cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura e condivisa dal Ministero dell'istruzione e del merito.
Aperte le iscrizioni per il "Premio Abbado Far musica insieme", "Premio Abbiati per la Scuola" e "Premio Luigi Berlinguer - Trinity College London".
Le iscrizioni al progetto "Il proprio tempo appreso nel pensiero. Pensare oggi con i filosofi moderni e contemporanei" vanno effettuate entro e non oltre il 4 febbraio.
Disponibile il resoconto per i settori di istruzione scolastica, istruzione superiore e educazione degli adulti.
APPROFONDIMENTI
Ogni anno, nel mese di marzo, gli studenti dell'ultimo anno della Scuola secondaria di secondo grado sono i primi a partecipare alle Prove nazionali. Ma cosa deve fare uno studente per affrontare al meglio queste Prove? L'approfondimento a cura dell'INVALSI.
IL PNRR PER L'ISTRUZIONE
Il programma delle attività rientra nell'ambito delle azioni dell'investimento "Nuove competenze e nuovi linguaggi" del PNRR, per promuovere la partecipazione di studentesse, studenti e docenti delle scuole statali e paritarie alla realizzazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO) sulle discipline STEM tramite esperienze di mobilità di orientamento nazionali e internazionali con laboratori e percorsi di approfondimento.
LA COLLABORAZIONE MINISTERO-RAI
Istituita nel 2017 su iniziativa del Ministero, l'appuntamento del 7 febbraio è un'occasione per conoscere meglio questa piaga sociale e per riflettere su quali possano essere gli strumenti per combatterla. L'approfondimento a cura di Rai Scuola.