Il video racconto del Ministero dell’Istruzione e del Merito, questa settimana è dedicato a due Nuove Scuole in Piemonte, in provincia di Cuneo, la Scuola primaria “Vittorio Caldo” di Dronero e l’Istituto d’Istruzione Superiore “Giuseppe Francesco Baruffi”, che, con i fondi PNRR finalizzati alla costruzione di nuove scuole, sono state demolite e saranno ricostruite più sicure, sostenibili, aperte alla comunità e più adatte a una didattica al passo con i tempi.
Proseguono i lavori per la costruzione della nuova Scuola primaria “Vittorio Caldo”, in Località Oltre Maira, nel Comune di Dronero. Sono state completate le fondazioni in cemento armato ed è ora in corso la realizzazione della struttura metallica, dopo la quale potranno iniziare le opere di finitura e l’impiantistica.
La nuova scuola è stata pensata come un grande spazio pubblico, con percorsi e ambienti che serviranno alle attività didattiche e a quelle di comunità. “Noi riteniamo”, commenta Carlo Giordano, Assessore alla cultura del Comune, “che la scuola faccia parte del quartiere. La scuola non deve essere un ‘compitificio’ o un luogo dove i genitori lasciano i bambini al mattino. Deve essere integrata con il quartiere e deve essere qualcosa di aperto e di vivibile”.
Le aule saranno flessibili, in modo da garantire agli studenti la possibilità di spostarsi in ambienti innovativi, laboratoriali, dedicati alle varie discipline, anche in modo interdisciplinare. Grande rilievo è stato dato alla palestra, con pareti traslucide che massimizzano la luce, che sarà sia spazio per attività motorie, sia luogo di incontro per tutti gli alunni. “Grazie all’innovazione degli spazi”, spiega la Dirigente scolastica Vilma M. Bertola, “alla riorganizzazione del setting d’aula e al migliore utilizzo degli ambienti esterni è possibile innovare e riorganizzare anche le pratiche didattiche”.
Guarda il video della nuova Scuola primaria “Vittorio Caldo” di Dronero (CN)
La Provincia di Cuneo, grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sostituirà integralmente il vecchio edificio dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Giuseppe Francesco Baruffi” di Mondovì, che presentava consistenti barriere architettoniche e problemi sia sul versante dell’isolamento termico che dal punto di vista anti-sismico. “L’operazione è frutto di una pianificazione”, sottolinea Fabrizio Freni, Dirigente edilizia della Provincia, “di un lavoro attento, di rapporti corretti e di professionalità da parte nostra, dell’impresa con cui ci confrontiamo, degli organi e dei soggetti terzi con cui ci interfacciamo”.
La nuova scuola sarà immersa nella natura, si svilupperà su due piani e si articolerà attraverso un grande portico che accoglierà i servizi e che si affaccerà su una piazza allungata. Le aule saranno ospitate sul versante posteriore. Il ruolo di questo edificio lineare sarà coniugare una dimensione pubblica e aperta della facciata anteriore e un’area più riservata dove saranno collocate le aule e anche i giardini affacciati sulla campagna.
Le aule saranno dedicate ciascuna a una specifica disciplina e gli alunni si sposteranno a seconda delle materie. “Oggi abbiamo questa opportunità”, afferma il Dirigente scolastico, Giuseppe Cappotto, “che sfrutteremo al meglio anche per una didattica innovativa, al passo coi tempi e con i ragazzi”.
Guarda il video del nuovo IIS “Giuseppe Francesco Baruffi” di Mondovì (CN)
La linea di investimento del PNRR finalizzata alla costruzione di nuove scuole prevede la realizzazione di 212 nuovi plessi scolastici, i cui progetti architettonici sono stati selezionati con un concorso di progettazione. Tutti gli interventi prevedono un’azione di sostituzione edilizia (demolizione di una scuola esistente e ricostruzione) e sono gestiti dagli enti locali proprietari degli edifici, beneficiari dei finanziamenti. I progetti di ogni nuova scuola sono stati selezionati attraverso un concorso di progettazione e rispondono a linee guida che definiscono le caratteristiche strutturali principali che le nuove scuole devono rispettare, in termini di sostenibilità, apertura al territorio, capacità di accogliere una didattica innovativa. Il completamento degli interventi è previsto entro il 2026.
#NoiSiamoLeScuole è il progetto del Ministero dell’Istruzione e del Merito dedicato alle storie di didattica e di comunità e alle storie del PNRR Istruzione:
#NoiSiamoLeScuole, Cuneo: a Dronero e a Mondovì proseguono i cantieri di due nuove scuole finanziate dal PNRR