Aperte le candidature all’alto riconoscimento "Virtu’ e Conoscenza", il premio assegnato al talento mediterraneo

Aperte le candidature all’alto riconoscimento "Virtu’ e Conoscenza", il premio assegnato al talento mediterraneo

Venerdì, 14 febbraio 2025

PORTO CESAREO (LE). Ormai manca poco più di un mese alla scadenza: le candidature all’Alto Riconoscimento VIRTU’ E CONOSCENZA dovranno pervenire all’organizzatore entro sabato 29 marzo 2025 tramite apposita domanda, il cui modello, insieme al Regolamento, potranno essere richiesti alla segreteria organizzativa (MediterraneaMente APS - Via Marzano n. 118 - 73010 – Porto Cesareo - Tel. 349.1045425 – 389.5550080 – 328.7679725 – email: mediterraneamente.aps@gmail.com) oppure potranno essere scaricati tramite Internet dal seguente link: https://virtueconoscenza.com/regolamento-candidature/ o dal sito istituzionale del Comune di Porto Cesareo.

Sarà una Giuria Tecnica-Scientifica presieduta da Filomena DANTINI SOLERO (Consigliera Nazionale di Parità – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) e composta da autorevoli rappresentanti del mondo accademico, culturale, ecclesiastico, artistico, politico e imprenditoriale che, attraverso un attento esame delle candidature pervenute, designerà i vincitori.

La Cerimonia di Gala per la consegna del “Premio” si terrà sabato 21 giugno 2025 a Porto Cesareo (LE). In tale occasione e alla presenza delle massime autorità, i personaggi vincitori delle sei sezioni in cui è articolato il “Premio” riceveranno personalmente l’Alto Riconoscimento “Virtù e Conoscenza”: riproduzione, dal valore simbolico, di una statuetta rappresentante il dio Thoth, divinità egizia della scienza e della sapienza, risalente al IV secolo a.C., ora esposta nel Museo Archeologico Nazionale di Taranto, rinvenuta in mare nel 1932 dalla famiglia Colelli, pescatori di Porto Cesareo. In tale occasione si esibiranno gli artisti finalisti del SASINAE INTERNATIONAL SONG CONTEST (https://www.instagram.com/sasinaefestival/).

Cosimo Damiano ARNESANO, ideatore ed organizzatore dell’evento, riferisce: “Con il Virtù e Conoscenza la statuetta del dio Thoth, diviene simbolo di incontro, dialogo e pace, strumento per la promozione delle pari opportunità e dei diritti umani. Sono certo che nel tempo, se adeguatamente curato, tale evento potrà divenire volano per lo sviluppo del turismo culturale, in grado di dare positivo impulso alla crescita del territorio di riferimento, sostenendo e rilanciando il ruolo di settori economici tradizionali e contribuendo, di conseguenza, a creare i presupposti per migliorare la qualità di vita della popolazione locale”.

A testimoniare l’efficacia delle modalità di valorizzazione e promozione collegate al “Virtù e Conoscenza”, vengono riportate alcune testimonianze:
Christian GRECO (Direttore del Museo Egizio di Torino): “Una civiltà senza la conoscenza della sua storia, delle sue origini e della sua cultura è come un albero senza radici e le istituzioni come il Museo Egizio hanno l’onore e l’onere di tessere connessioni tra i singoli e il sapere attraverso le proprie collezioni. In quest’ottica, un’iniziativa come il Premio VIRTÙ E CONOSCENZA può rafforzare il legame tra le persone e il loro patrimonio culturale. La cultura e le manifestazioni culturali possono essere il motore di una crescita a livello turistico ed economico”.

Hmaid BEN AZIZA (Magnifico Rettore dell’Università di Tunisi e promotore del Premio Nobel per la Pace 2015 al Quartetto del dialogo tunisino): “Ciò che mi ha convinto ad accettare il Premio “Virtù e Conoscenza” è la sua dimensione umana, il dialogo tra i popoli del Mediterraneo, la cultura della tolleranza che lo caratterizzano. Occorre considerare la possibilità di rendere sostenibile questo evento istituendo a Torre Chianca un museo dedicato al Premio e alla statua del dio Thoth. La dimensione culturale della città deve essere mantenuta e sviluppata. I politici devono essere consapevoli di questo imperativo”.

 

Marco Tullio GIORDANA (Regista): “Il VIRTU’ E CONOSCENZA è davvero un bel Premio perché è interdisciplinare, non è specifico di una sola attività, ricerca o linguaggio, ma incrocia le varie discipline. Questo è molto importante perché la conoscenza si sviluppa proprio laddove dialogano tra loro diverse attività scientifiche, culturali e sociali. E dunque auguro a Porto Cesareo e al Premio Virtù e Conoscenza di mantenere questa visione d’insieme per il futuro”.

L’innovazione e l’originalità, quali risposta alle sfide dei cambiamenti sociali e di sviluppo di un territorio, sono insite nel “Virtù e Conoscenza”, perché mentre da un lato si va a riconoscere il merito, il valore delle “eccellenze mediterranee”, dall’altro non si dimentica la storia fatta di beni tangibili e immateriali, di pietre, di paesaggi, di opere d’arte da ritrasmettere, con valore aggiunto, alle nuove generazioni.

Tra i premiati delle passate edizioni troviamo nomi illustri come la principessa d'Afghanistan Soraya MALEK, i registi Marco Tullio GIORDANA e Fabio MASSA, Saida AFFOUNEH (Preside della Facoltà di Scienze dell'Educazione e della Formazione degli Insegnanti all'Università Nazionale “An-Najah” della Palestina), Besnik MUSTAFAJ (Scrittore e già ministro degli esteri albanese), Romina POWER e Albano CARRISI, Beatrice RANA (Pianista di fama mondiale), Alessandro QUARTA (Violinista), Nicoletta MANNI (Étoile al Teatro “Alla Scala” di Milano), Giulio DEANGELI (giovanissimo neuroscienziato), Serenella MOLENDINI (Consigliera Nazionale di Parità), Franco SIMONE (cantautore) e la Direttrice d’Orchestra Gianna FRATTA. Il Premio alla Memoria, tra gli altri, è stato assegnato al ricercatore Giulio REGENI, a Renata FONTE, al beato Carlo ACUTIS, ad Antonio MONTINARO (Assistente della Polizia di Stato barbaramente ucciso dalla mafia il 23 maggio 1992 durante l’attentato in cui perse la vita il giudice Giovanni Falcone).

Documenti Allegati
  • REGOLAMENTO Virtù e Conoscenza italiano - inglese. IX edizione.pdf

Sembra che tuo stia utilizzando Internet Explorer 8. Per una corretta visione del sito si prega di utilizzare una versione più aggiornata di Explorer oppure un browser come Firefox o Chrome