Newsletter n. 222
IN PRIMO PIANO
Disposizioni in merito all'uso degli smartphone nel II ciclo di istruzione
Disposto il divieto di utilizzo del cellulare durante lo svolgimento dell'attività didattica e, più in generale, in orario scolastico. La nota inviata alle scuole.

Speciale #Maturità2025: il videomessaggio del Ministro
Il messaggio di Giuseppe Valditara a studentesse e studenti.

Speciale #Maturità2025: i dati sull'Esame di Stato
Informazioni su candidati, commissioni e ammessi agli Esami di Stato 2025.

Speciale #Maturità2025: la traccia più scelta è il testo argomentativo sul rispetto
Ecco i primi dati sulle scelte degli studenti.

Speciale #Maturità2025: le tracce della seconda prova
Pubblicate sul sito del MIM le tracce della seconda prova scritta.

Speciale #Maturità2025: le tracce della prima prova
Pubblicate sul sito del MIM le tracce della prima prova scritta.

LE ALTRE NOTIZIE
Pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le ordinanze ministeriali che indicono la sessione 2025. I testi integrali sul sito del MIM, nella sezione dedicata.

L'elenco dei finalisti dei premi "Abbado Far Musica Insieme", "Abbiati per la Scuola" e "Luigi Berlinguer - Trinity College London".

Il portfolio nasce per accogliere e organizzare la documentazione di diverse esperienze formative.

BANDI E OPPORTUNITÀ PER LE SCUOLE
Per la valorizzazione delle eccellenze e per verificare conoscenze, abilità, competenze e livelli professionali raggiunti.

In programma la proiezione di due documentari realizzati con l'imprescindibile contributo di questa prestigiosa realtà scolastica italiana.

APPROFONDIMENTI
Il punto su quanto veicolato da Invalsiopen in questi sei anni di attività.

IL PNRR PER L'ISTRUZIONE
Il video racconto del Ministero dell'Istruzione e del Merito questa settimana è dedicato all'IC "De Sanctis-Truzzi" di Genzano di Roma (RM), all'IC "Via Casalotti 259" di Roma e all'IC "Luigi Pirandello" di Fonte Nuova (RM) che, con i fondi per la Scuola 4.0, hanno realizzato ambienti tecnologici, e all'IC "David Sassoli" di Roma che, grazie al DM 19, ha avviato un progetto mirato a prevenire la dispersione, incentrato sullo sport, la danza e le espressioni del corpo. I video e le interviste.

LA COLLABORAZIONE MINISTERO-RAI
In occasione della Giornata europea della Musica, si è svolta  in tutta Italia la manifestazione che, con migliaia di eventi in centinaia di città, celebra ogni genere musicale, coinvolgendo artisti, scuole di musica, conservatori, associazioni, orchestre, corali, istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e molte altre realtà culturali.

Scarica la Newsletter
  • newsletter-n-222.pdf

Sembra che tuo stia utilizzando Internet Explorer 8. Per una corretta visione del sito si prega di utilizzare una versione più aggiornata di Explorer oppure un browser come Firefox o Chrome